Sul finire dell'ottocento il barone Antonio Mendola, agronomo, si dedicò allo studio delle viti. Fra i documenti ritrovati vi è l'atto di nascita del Grillo datato 1874. Il barone Mendola lo fecondò artificialmente nel suo vigneto di Piana dei Peri a Favara, proprio nel territorio in cui oggi sorgono i nostri vigneti.
I nostri vini ricchi di intensi sapori e di spiccata personalità, sono interpreti appassionati del territorio siciliano. La gamma dei vini Morreale, tutti in purezza, rappresenta in pieno le caratteristiche dell’uva da cui derivano le singole varietà.
Puntiamo tutto su un rigoroso controllo delle temperature per una perfetta fermentazione, un'equilibrata conservazione in silos d'acciaio, fino all'affinamento in bottiglia nelle innovative cantine.
WineXperience
Visita in cantina e degustazione vini presso CantineUn terroir unico e inimitabile. La cantina sorge a Favara (Agrigento) a 400 m. sul livello del mare nel cuore della Sicilia. I nostri vigneti si affacciano in parte sul mare ed in parte sulla collina proprio sulle terre in cui il vitigno Grillo fece le sue prime apparizioni.
Saremo presenti col nostro vino bianco Inzolia "Chiusa del Barone"
Premiato il nostro Grillo 1874 con l'ottimo riconoscimento da parte di Assovini, Associazione Nazionale Produttori Vinicoli.
Premiato il nostro Inzolia Chiusa del Barone con il massimo riconoscimento dalla Guida i Primi Vini Italiani 2021 di Luca Maroni.