Sul finire dell'ottocento il barone Antonio Mendola, agronomo, si dedicò allo studio delle viti. Fra i documenti ritrovati vi è l'atto di nascita del Grillo datato 1874. Il barone Mendola lo fecondò artificialmente nel suo vigneto di Piana dei Peri a Favara, proprio nel territorio in cui oggi sorgono i nostri vigneti.
I nostri vini ricchi di intensi sapori e di spiccata personalità, sono interpreti appassionati del territorio siciliano. La gamma dei vini Morreale, tutti in purezza, rappresenta in pieno le caratteristiche dell’uva da cui derivano le singole varietà.
Puntiamo tutto su un rigoroso controllo delle temperature per una perfetta fermentazione, un'equilibrata conservazione in silos d'acciaio, fino all'affinamento in bottiglia nelle innovative cantine.
Dal vigneto alle vostre tavole
Un terroir unico e inimitabile. La cantina sorge a Favara (Agrigento) a 400 m. sul livello del mare nel cuore della Sicilia. I nostri vigneti si affacciano in parte sul mare ed in parte sulla collina proprio sulle terre in cui il vitigno Grillo fece le sue prime apparizioni.
Casa Vinicola Morreale è stata Selezionata dal panorama letterario relativo alla gastronomia siciliana come VINI SICILIANI DI NICCHIA, dal libro ISOLA DI USTICA
Casa Vinicola Morreale ha aderito al progetto Sapori a KmZero, un'iniziativa che garantisce la promozione dei prodotti del territorio del Centro Sicilia.
Le uve raccolte sono di qualità eccellente con una quantità media in calo fino al 20%, Il ritardo della maturazione delle uve ha garantito maturazioni ottimali.